Metodo

Metodo

Il nostro metodo è nato con l’obiettivo di trasformare la didattica, offrendo un modo innovativo di educare e apprendere. Insegniamo attraverso il “fare” in maniera creativa, flessibile, stimolante e inclusiva. Crediamo che l’apprendimento debba essere un’esperienza attiva e coinvolgente, capace di adattarsi alle esigenze di ogni studente.

Il nostro approccio è multifunzionale, inclusivo e operativo, e si sviluppa sotto forma di Laboratorio-Spettacolo. Questa metodologia utilizza una sequenza strutturata che facilita l’apprendimento, aumenta la concentrazione e accende la motivazione, elementi essenziali per acquisire competenze matematiche e diverse strategie di studio.

Ci impegniamo a promuovere una scuola che valorizza la creatività, l’arte e la magia come strumenti di apprendimento. Il nostro approccio sperimentale di “imparare facendo” crea nuove modalità didattiche che incoraggiano il pensiero critico, l’apertura mentale e il senso di responsabilità, stimolando la curiosità e consolidando le competenze essenziali per la crescita personale e scolastica.

  • La promozione della “scuola attiva”, dove l’apprendimento avviene per via esperienziale attraverso attività di investigazione, partecipazione e problem solving. Ispirandoci a John Dewey, filosofo e pedagogista, crediamo che: “bisogna spostare l’attenzione sulla mente dello studente e coltivare le attitudini che favoriscono il pensiero riflessivo, l’apertura mentale, il senso di responsabilità e la curiosità”.
  • Il pensiero illusionistico, che applica l’arte magica nella didattica tramite la “scuola di magia”. Questo approccio stimola l’ingegno e potenzia l’inventiva per risolvere i problemi, sviluppando la capacità di concepire soluzioni originali e di impostare schemi di pensiero flessibili ed elastici.
  • L’apprendimento dinamico, che sfrutta i principi della programmazione neurolinguistica (PNL), utilizzando “attivatori” dei processi neurologici necessari per “imparare a imparare”.
  • Il pensiero computazionale, che affina il pensiero logico e analitico, aiutando a scomporre i problemi complessi in parti più piccole per trovare soluzioni in modo creativo ed efficiente.
  • L’elaborazione delle mappe mentali di Tony Buzan, uno strumento potente per accedere alle straordinarie capacità del cervello, facilitando il pensiero, la creatività, lo studio, l’organizzazione e la memorizzazione.
  • Lo sviluppo della matematica vedica, che promuove la flessibilità di ragionamento, la creatività, la fiducia in sé stessi, e aumenta la memoria e l’agilità mentale attraverso un’applicazione semplice e coerente.
  • Il design, inteso come cultura del progetto e approccio mentale alla creatività, alla soluzione dei problemi e all’innovazione.

Una delle nostre innovazioni più significative è l’introduzione della figura dell’Artista Didattic@ nelle scuole e in vari contesti educativi. Questo ruolo è cruciale per offrire un insegnamento che va oltre la teoria, coinvolgendo e motivando gli studenti attraverso esperienze pratiche e artistiche.

Verso un approccio sperimentale dell’imparare facendo, creando nuove modalità didattiche per favorire il pensiero riflessivo, l’apertura mentale, il senso di responsabilità e la curiosità, con l’obiettivo di consolidare le skills per l’apprendimento in generale.

SCOPRI IL METODO

CONTATTACI